STABILIMENTO - SAIM Zolfi

SAIM
Miniere di zolfo s.r.l.
In esercizio dal 1863
Vai ai contenuti

Menu principale:

S.A.I.M. Stabilimento
Dopo 120 anni di vita, dal 1983 la S.A.I.M. non estrae più lo zolfo dalla miniera, che aveva ormai raggiunto una quota inferiore al livello del mare. Lo stabilimento infatti oggi produce zolfi per l’agricoltura, usati come fertilizzanti e correttivi, e per l’industria, da una materia prima purissima ricavata altrove dalla raffinazione degli idrocarburi.
Il prodotto viene macinato, miscelato e poi insaccato e preparato per la consegna.
Del grande impianto un tempo in piena attività, che dava lavoro ad un migliaio di dipendenti, oggi resta attiva solo una parte, mentre sopravvivono come patrimonio di archeologia industriale le strutture ed i macchinari che per molto tempo hanno permesso alla S.A.I.M. di contribuire allo sviluppo dell’agricoltura, dell’industria e dell’artigianato italiani.
La Storia dell'Azienda
Nel 1863 Ferdinando Capone di Altavilla Irpina, proprietario dei terreni in loc. Bosco della Palata, presso un’ansa del fiume Sabato,viene a sapere che i contadini della zona, bruciando le sterpaglie, hanno visto talvolta svilupparsi delle fiammate ed un forte odore. Bastano pochi colpi di badile per scoprire il primo filone solfifero e per cominciare, con i pochi contadini a disposizione, l’estrazione del terreno ricco di zolfo, molto richiesto come fertilizzante.
Tre anni dopo l’inizio dell’estrazione e della commercializzazione dello zolfo, la Direzione della Facoltà di Chimica Italiana ed il Consorzio Agrario di Avellino incaricano l’ing. Primo Lattanzi di compiere alcune ricerche nel territorio di Altavilla Irpina. È il 1866 e la notizia di giacimenti solfiferi in zona viene presto confermata. Le ricerche sono successivamente intraprese anche dalla famiglia Di Marzo, originaria del territorio vesuviano, come testimonia l’arco trionfale in pietra vulcanica al centro dell’edificio del loro stabilimento in Tufo.
Nel 1868 Ferdinando Capone, con alcuni soci, potenzia l’estrazione ed il commercio dello zolfo sia grezzo che molito. L’anno successivo viene costituita la Società Miniere Sulfuree di Altavilla Irpina, allo scopo di coordinare l’estrazione, la lavorazione e la vendita del minerale.
Grazie all’iniziativa imprenditoriale del giovane Federico Capone, succeduto al padre alla guida della miniera di famiglia, nel 1878 le miniere, sorte una dietro l’altra dal momento della scoperta del giacimento, si consorziano e l’insieme delle cave e degli stabilimenti viene definito Miniera Sociale.
L’incremento dell’attività estrattiva avvia un processo di sviluppo complessivo dell’area che coinvolge la viabilità stradale, l’edilizia ed i trasporti. Dal 1891 la ferrovia, fortemente voluta da Federico Capone, sostituisce il trasporto fluviale su chiatte, che soffriva del problema dell’umidità, nociva per gli zolfi ventilati. Il treno era largamente usato dagli operai per raggiungere le miniere, ma soprattutto era usato per immettere sul mercato i sacchi di zolfo ed acquisire le materie prime come il carbone, necessario per le caldaie del crescente stabilimento industriale.
Nel 1906, all’esposizione agricola di Salerno, lo zolfo di Altavilla Irpina ottiene il gran premio e la medaglia d’oro. Intanto una delle prime miniere, “La Vittoria”, si esaurisce, ma presto una nuova ne viene aperta poco distante, poi denominata “F. Capone”.
Lo stabilimento di Altavilla Irpina si amplia progressivamente, interessando l’area pertinente il Molino Pannone, sulla riva opposta del fiume. Questo molino viene impiegato per la macinazione del minerale, per conto della Società Miniere Sulfuree di Altavilla Irpina, allo scopo di creare un anticrittogamico, ancora oggi assai richiesto nella viticoltura perché ottimo rimedio contro l’oidio e la peronospora.
Nel 1919 la Società Miniere Sulfuree e il Molino Pannone di fondono nella Società Anonima Industrie Meridionali (S.A.I.M.). Lo zolfo estratto in questo periodo copriva circa il 3% del fabbisogno mondiale e l’azienda iniziava un periodo di grande splendore.
Nel secondo dopoguerra però, a causa di una minore richiesta del prodotto dovuta alla scoperta di importanti giacimenti in Siberia ed in America Meridionale, nei quali l’estrazione veniva compiuta con tecniche molto più moderne e meno dispendiose, una crisi progressiva invade la S.A.I.M., con conseguenti licenziamenti e proteste sindacali. A ciò si aggiunge la catastrofica inondazione dell’ottobre del 1961, evento non così raro in questo tratto del fiume Sabato, che danneggia notevolmente lo stabilimento, fortunatamente senza provocare perdite umane.
L’attività estrattiva si riduce quindi drasticamente, fino alla definitiva chiusura delle miniere S.A.I.M. nel 1983, con Decreto Ministeriale. Da allora lo stabilimento prosegue la lavorazione dello zolfo proveniente dalle raffinerie di idrocarburi, realizzando prodotti di alta qualità oggi come ieri.
Reperti storici
La S.A.I.M., azienda che ancora conserva  macchinari e reperti ultracentenari, si impegna attivamente per la  promozione del turismo archeologico industriale. Per questo motivo  ospita e promuove iniziative culturali e turistiche di interesse locale e  nazionale.
In questa sezione vengono presentati i principali eventi  che vedono la S.A.I.M. coinvolta in primo piano per lo sviluppo  culturale del territorio.

  • II Giornata Nazionale delle Miniere (29 Maggio 2010) - G&T day
  • Festival delle Miniere
  • Riscoprire le Miniere (3-4 Dicembre 2010)
  • S.A.I.M. celebra l'Unità d'Italia - Altavilla Irpina ieri, oggi e domani (17 Marzo 2011)
  • III Giornata Nazionale delle Miniere (28 Maggio 2011)
  • Visite guidate
Torna ai contenuti | Torna al menu